Il Japan Institute of International Affairs (JIIA) e il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi Roma Tre, in collaborazione con il Centro Studi sulla Cina e sull’Asia Orientale (CSDC), organizzano il Simposio internazionale “80 Years of Japan-Europe Cooperation”, che si terrà il 5 novembre 2025, dalle 15:00 alle 19:00, presso l’Aula Magna (3° Piano) del Dipartimento di Scienze Politiche (Via Gabriello Chiabrera 199, Roma).
L’evento, che celebra otto decenni di relazioni tra il Giappone e l’Europa, offrirà un’occasione di riflessione comparata sui rapporti politico-istituzionali, economici e di sicurezza tra Tokyo e le capitali europee, nonché sull’evoluzione dell’ordine globale dal secondo dopoguerra ad oggi.
Sessione di apertura (15:00 – 15:25)
I lavori saranno aperti dal Prof. Oliviero Frattolillo (Dipartimento di Scienze Politiche, Roma Tre University), con i saluti istituzionali del Prof. Giorgio Resta (Prorettore per le Relazioni Internazionali, Roma Tre), dell’Ambasciatore Satoshi Suzuki (Ambasciatore del Giappone in Italia), della Prof.ssa Emilia Fiandra (Direttrice del Dipartimento di Scienze Politiche, Roma Tre) e del Prof. Leopoldo Nuti (Dipartimento di Scienze Politiche, Roma Tre).
Prima sessione – The Global Order Transformed and Japan-Europe Cooperation (15:25 – 16:55)
Moderata dal Prof. Oliviero Frattolillo, la sessione approfondirà il ruolo della cooperazione nippo-europea nella ridefinizione dell’ordine internazionale contemporaneo. Interverranno:
-
Prof.ssa Elena Atanassova-Cornelis (Catholic University of Lille) – Japan-EU security cooperation in times of global power shifts
-
Prof.ssa Marie Soderberg (Stockholm School of Economics) – Does the concept of comprehensive security still make sense in EU-Japan cooperation?
-
Dott.ssa Francesca Maremonti (IAI – Istituto Affari Internazionali) – Economic security and innovation: prospects for EU-Japan cooperation
-
Prof. Ken Endo (University of Tokyo) – Europe-Japan relations under the Trump 2.0 administration
Seguirà un dibattito con sessione Q&A.
Seconda sessione – The Trajectory of Japan-Europe Relations: 80 Years After the Second World War (17:25 – 18:55)
Moderata dal Prof. Yuichi Hosoya (Keio University), la seconda parte del simposio esaminerà il lungo arco delle relazioni euro-giapponesi dalla fine della Seconda guerra mondiale. Interverranno:
-
Prof.ssa Yoko Iwama (National Graduate Institute for Policy Studies) – Territorial issues and the end of war for Japan and Germany
-
Prof. Tomoya Kuroda (Senshu University) – France, Europe and Japan in the Cold War era
-
Assoc. Prof. Tsuyoshi Goroku (Nishogakusha University) – The origins of Japan-NATO security dialogue
Seguirà anche in questo caso un dibattito con domande dal pubblico.
Chiusura dei lavori (18:55 – 19:00)
Il simposio si concluderà con l’intervento dell’Ambasciatore Kazuyoshi Umemoto, Direttore esecutivo del JIIA ed ex Ambasciatore del Giappone in Italia.
L’iniziativa, curata dal Prof. Oliviero Frattolillo e dalla Dr. Yuki Kominami, con la collaborazione di Livia Anna Gatti (Ph.D. candidate), si inserisce nel quadro delle attività di ricerca e cooperazione accademica del Centro Studi sulla Cina e sull’Asia Orientale e conferma la centralità del dialogo euro-asiatico nelle scienze politiche contemporanee.